Torta ferrero rocher

Ricetta torta ferrero rocher
di
Video ricette 2025-03-10T15:45:05+01:00
Torta ferrero rocher

La torta ferrero rocher è un dolce golosissimo al cioccolato e nocciole che ricorda il famoso cioccolatino.

Si tratta di una ricetta facile perchè non richiede farciture particolari e non c’è bisogno di bagnare la base al cacao. Volendo potete arricchire la vostra torta ferrero rocher con wafer da aggiungere all’interno, per dare un po’ di croccantezza in più che richiami il cioccolatino.

Non esiste una ricetta originale della torta rocher, ma tante versioni personalizzate; oltre a questa qui, trovate sul sito anche un’altra variante da provare, vi basterà cliccare qui e scegliere qual è la vostra preferita. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

Ingredienti per la torta ferrero rocher
Per la farcitura:
  • 300 g di nutella o crema spalmabile alle nocciole a piacere
Per la copertura:
Come fare la torta ferrero rocher
Prepaparazione passo 1
1

In una ciotola, lavorate uova e zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete latte e olio di semi.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiunte farina, cacao e lievito per dolci setacciati.

Prepaparazione passo 4
4

Per finire, aggiungete la granella di nocciole.

Prepaparazione passo 5
5

Trasferite il composto in una tortiera foderata con carta da forno o imburrata  del diametro di 24 cm

Prepaparazione passo 6
6

e cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40 minuti. Fate raffreddare completamente.

Prepaparazione passo 7
7

Ora tritate il cioccolato al latte e quello fondente. Trasferitelo in una ciotola con la crema spalmabile alle nocciole

Prepaparazione passo 8
8

e aggiungete la panna bollente.

Prepaparazione passo 9
9

Mescolate fino a sciogliere il tutto e aggiungete la granella di nocciole.

Prepaparazione passo 10
10

Dividete la torta in due parti

Prepaparazione passo 11
11

e farcitela con la crema spalmabile alle nocciole.

Prepaparazione passo 12
12

Chiudetela.

Prepaparazione passo 13
13

Posizionate un vassoio sotto la torta per raccogliere la glassa e ricoprite bene il dolce. Raccogliete la glassa nel vassoio e ricoprite nuovamente la torta. Se il composto fosse troppo liquido, lasciatelo raffreddare leggermente prima di ricoprire il dolce la seconda volta.

Fate riposare la torta in frigo per un’ora prima di servirla. Ed ecco la video ricetta:

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Varianti: Se amate il cioccolato fondente, potete sostituire la copertura con una ganache al solo cioccolato fondente e fare il ripieno con una crema spalmabile fondente. :)
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 174 commenti a "Torta ferrero rocher"

(media voti:4.8 su 174 commenti)
  1. ciao aurora, se non fa molto caldo e non la metti sotto al sole cocente, sì. 😀

  2. Ciao, mi servirebbe davvero tanto sapere se questa torta può resistere 4 ore fuori dal frigo, grazie

  3. chiara se usi il ventilato cuoci a temperatura leggermente piu’ bassa e magari metti delle ciotoline d’acqua in forno così da non far seccare il dolce. 🙂

  4. ciao! volevo sapere ma io ho il forno ventilato va cotto agli stessi gradi e stesso tempo?
    grazie!

  5. ciao francesca, c’è scritto tutto nel procedimento e nella lista ingredienti! 🙂 in mezzo ce ne vanno 300g, i 30 vanno insieme alla panna mescolata coi due tipi di cioccolato. 🙂

  6. ciao ,devo fare la tua torta,i 30 grammi di nutella dove li metti,rispondi per favore qualcuno l’ha fatta grazie

  7. Ciao vorrei fare qst torta,la torta viene divisa in due,quanta nutella metti dentro? anche sopra la torta metti altra nutella e quanta ne metti,grazie.Francesca.

  8. ciao maria giovanna! in questo caso ti consiglio quella del banco frigo! cmq trovi qui tutte leinfo: http://www.gnamgnam.it/ricette-con-panna.htm

  9. Ciao Elena, in questa ricetta nella copertura c’è la panna di latte, volevo sapere cosa era, è quella che si trova in banco frigo che si deve montare??? È buona e la vorrei fare per il mio compleanno, aspetto risposta al più presto…… Grazie

  10. maria sì, aumenterei di una decina di minuti. 🙂

  11. Ciao cara, posso usare uno stampo da 22 cm per farla venire più alta? Quanto cambiano i tempi di cottura?

  12. sìsì! 🙂

  13. È possibile sostituire le nocciole tritate finemente con la farina di nocciole?

  14. sì maria, però tirala fuori dal frigo una mezz’ora prima di mangiarla! 🙂

TOP