Treccia alla nutella

Ricetta treccia alla nutella
di
Dolci e torte 2017-10-26T10:59:47+02:00
Treccia alla nutella

La treccia alla nutella è un dolce di pasta brioche farcito con la nutella e che spesso la fa da padrona nelle vetrine dei bar, in versione monoporzione.

Ho deciso di preparare una treccia formato gigante da poter poi tagliare a fette per la colazione, ma anche per la merenda o lo spuntino di mezzanotte. :D

Se siete pochi in casa, vi consiglio o di dimezzare le dosi oppure di congelare la briocheià a fette, prechè nel giro di un paio di giorni si seccherebbe! :)

Vi auguro una buona giornata! :)

Ingredienti per la treccia alla nutella
  • 500 g di farina manitoba
  • 200 ml di latte tiepido
  • 2 uova
  • 150 g di zucchero
  • 14 g di lievito di birra fresco
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
Per la copertura:
Come fare la treccia alla nutella
Prepaparazione passo 1
1

Sciogliete il lievito nel latte tiepido, insieme allo zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

In una ciotola setacciate la farina ed aggiungete un pizzico di sale.

Al centro ponete il latte con il lievito e le uova sbattute.

Prepaparazione passo 3
3

Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete il burro a pezzetti ed incorporatelo del tutto.

Prepaparazione passo 4
4

Pesate l’impasto e dividetelo in tre parti dello stesso peso.

Prepaparazione passo 5
5

Coprite e lasciate lievitare fino a raddoppiamento di volume (io l’ho lasciato 4 ore).

Senza impastare nuovamente, ottenete da ogni panetto una striscia di impasto come in foto.

Prepaparazione passo 6
6

Al centro mettete la nutella (io ho usato una sac à poche per non fare troppi disastri. :D

Prepaparazione passo 7
7

Richiudete l’impasto e sigillatelo per bene.

Prepaparazione passo 8
8

Io ho po trasferito su carta da forno, con la parte pizzicata dell’impasto verso il basso e quella liscia verso l’altro.

Unite i tre cordoncini da un lato

Prepaparazione passo 9
9

e fate una treccia.

Prepaparazione passo 10
10

Fissate anche all’altro lato i tre cordoncini. Fate lievitare un’oretta, sempre coprendo con un panno.

Spennellate la treccia alla nutella con l’uovo sbattuto e se avete gli zuccherini, fateli cadere sulla treccia.

Prepaparazione passo 11
11

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 30-40 minuti.

Lasciate raffreddare coprendo con un panno e servite la vostra treccia alla nutella! :)

Come conservare: Da consumare in giornata.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 78 commenti a "Treccia alla nutella"

(media voti:5 su 78 commenti)
  1. latte! 😉

  2. Ciao Elena,invece dell’uovo x spennellare hai altre idee?? Grazie e cmq sei una grandissima 🙂 🙂 🙂

  3. il piccolo lucio! 😀

  4. a me mi piac a nutel gelat co a pan e merendine in quantita

  5. lura: grazie mille a te! 🙂
    michela: sìsì, quello! 😀
    francesca: ciao francesca, puo’ dipendere dal burro fuso o dalle uova un po’ piu’ grandi. ti basta aggiungere un po’ di farina ed il gioco è fatto! 🙂

  6. Ciao Elena, ti rinnovo sempre i miei complimenti…domenica scorsa ho fatto la treccia..il risultato e’stato ottimo e tutti mi hanno fatto i complimenti. Ti volevo chiedere però’ , come mai il mio impasto e’ risultato molto appiccicoso e meno consistente…dove posso aver sbagliato????nella stessa giornata ho fatto anche la torta magica al cacao …stupenda..
    .grazie ancora di tutto ..
    alla prossima francesca

  7. elena volevo chiederti….quando parli del lievito di birra per caso è quello che si usa di solito per le pizze? il pezzetto quadrato che trovo nel banco frigo? grazie in anticipo 🙂

  8. Elena..l ho fatta ieri si sono leccati i baffi..le tue ricette fanno sempre effetto..grazie mille

  9. cinzia immagino! 😀 la treccia tende a seccarsi il giorno dopo, quindi puoi conservarla, una volta fatta raffreddare coperta da un canovaccio, ben chiusa nella pellicola! e poi la scaldi prima di servirla. 🙂 io l’ho congelata a fette quasi subito e ora ogni tanto ne tiro fuori un pezzo dal freezer. 😀
    michela: sì s! 🙂

  10. Elena sei mitica…..deliziosa, posso spennelare la treccia con latte e zucchero?

  11. cara elena la treccia alla nutella puo essere buona anche il giorno dopo? ed eventualmente come posso conservarla? Sai io guardo sempre le tue ricette come avrai ben capito ma quando vedo quelle con i dolci divento golosa…non ti dico poi la mia tribu a casa come apprezza la cosa!!!!!!!!!!!Buona giornata

  12. anna non sai quanto mi rendano felici questi commenti! davvero grazie di cuore! 🙂
    annuccia puoi variare gli ingredienti prendendo quelli del danubio salato! 🙂 eccoti la ricetta:

    http://www.gnamgnam.it/2013/01/31/danubio.htm

  13. grazie a tutte! 😀
    ross sì, puoi variare a piacimento! 🙂
    giovanna: diminuisci leggermente, la temperatura (tipo 170°) e fai cuocere un poco di meno, , importante è che diventi dorata! 🙂
    mariagrazia sicuramente sì! poi tagliata a fette, sai che bella? 😀

  14. Ciao elena! Nn t commento da tanto, ma t seguo semore e provo le tue squisite ricette…. Vorrei kiedi se pso fare la stessa treccia cn ripieno salato e quali modifiche devo apportare. Grazie. Annuccia

  15. ciao Elena: mi è venuta buonissima!! sono tutti entusiasti ….l’abbiamo gia’ quasi tutta finita!! è proprio morbidissima …è perfetta!!
    non so come ringraziarti …mi hai fatto tornare la voglia di cucinare perchè sai spiegare cosi’ bene e in modo cosi’ semplice che “sento” qualcosa dentro che mi da’ fiducia e non so perche’ ma le tue ricette mi vengono!!!! …prima facevo solo pasticci!! grazie e un abbraccio grande grande !! ciao anna

  16. Buon pomeriggio Elena wow che bellissima treccia .. Certo è che con un ripieno alla nutella non si sbaglia mai eh 🙂 volendo i tre cordoncini potrebbero essere farciti con crema pasticcera semplice e al cioccolato … Si avrebbe un ulteriore effetto ottico molto carino.. Che ne dici tu?
    Provò a farla subito… Usando appunto la crema pasticcera avendo finito la nutella…
    Grazie Elena .. Buona domenica Maria Grazia

  17. Ciao Elena io ho il forno ventilato il tempo di cottura e la temperatura sono le stesse?

  18. ciao elena siccome io sono una delle pochissime alla quale non piace la nutella ci potrei mettere la marmellata o pezzettini di cioccolato fondente? grazieeeeeee rosss

  19. Ma quanto buona dev’essere questa treccia!!! non vedo l’ora di farla…..stavo giusto cercando l’idea per il dolce di domani e questa è già finita nella lista…….
    Buon week

  20. Elena che squisitezza ! ! Complimenti

TOP