Viennetta

Ricetta viennetta
di
Dolci estivi 2018-06-12T19:54:56+02:00
Viennetta

La viennetta è forse la torta gelato più famosa, a base di gelato alla panna e cioccolato fondente. :)

Oggi è il compleanno di mio padre e volevo preparare un dolce. Di accendere il forno non se ne parlava proprio, quindi ho optato per la viennetta. :D

Le ricette che ho visto su internet non mi piacevano particolarmente ne’ esteticamente ne’ come proceedimento, così ho modificato un po’ di cose ed ecco la mia ricetta per la viennetta. :P

Ingredienti per viennetta
Come fare viennetta
Prepaparazione passo 1
1

Sciogliere il cioccolato fondente e spatolarlo su della carta da forno fino ad ottenere uno strato sottilissimo.

Prepaparazione passo 2
2

Mettere in frigo.

Scaldare il latte e sciogliervi la busta di vanillina e lasciar raffreddare.

Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale.

Montare la panna con lo zucchero

Prepaparazione passo 3
3

ed icorporarvi gli albumi.

Aggiungere il latte raffreddato.

Prepaparazione passo 4
4

Rivestite uno stampo da plumcake con pellicola trasparente (io ho usato la carta di alluminio, ma se potete evitatelo :S).

Versare un primo strato di composto di panna e albumi.

Dividere la striscia di cioccolato regolandovi con la lunghezza e la larghezza dello stampo.

Siccome nella mia cucina si muore di caldo, appena tiravo fuori il cioccolato dal frigo si scioglieva. Così ho dovuto metterlo in freezer e tirare ogni volta solo il pezzo che mi serviva da mettere nello stampo.

Adagiate il rettangolo di cioccolato sulla panna.

Prepaparazione passo 5
5

Ripetere l’operazione terminando con il cioccolato, conservando il pezzo più omogeneo per l’ultimo strato.

Se conservate un po’ di panna, potete fare dei riccioletti o delle onde, proprio come la viennetta. In casa faceva così caldo che la panna si stava smontando ed ho dovuto fare dei riccioletti di fortuna. :\

Porre in freezer almeno 4 ore.

Sformare cinque minuti prima di servire.

Prepaparazione passo 6
6

Tagliare a fette la viennetta e servire.

Ecco dopo tre minuti cosa era rimasto a casa mia.

 

Meno male che sono riuscita ad assaggiarla! :S

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 66 commenti a "Viennetta"

(media voti:5 su 66 commenti)
  1. Ciao a tutti sono Golosina volevo chiedere una cosa:se le uova non vengono messe il gelato e sempre buono?scusate la domanda un pò stupidina risp kiss golosina ciao a tutti a presto

  2. Laura: corro. 😀

    Mirtilla: è SQUISITA. 😀

  3. bravissima!!
    hai ricreato una delle mie torte gelato preferite!!1

  4. Ciao!Ho scoperto per caso il tuo blog…complimenti!Quest’ ultima ricetta poi è fantastica…devo provarla!
    Se ti va passa a fare una visita al mio..ti aspetto!
    Laura

  5. nanna: non dirlo a me, io mangerei (e soprattutto cucinerei) 24 ore su 24 se non ingrassassi e non avessi altro da fare. 😛

  6. Cara BanShee, sei sempre un vulcano di idee, complimenti per la ricettina che ti ruber

  7. Ok ok, ho capito!!!
    grazie mille… sei un tesorooooooo!!!!
    ti faro sapere !!! 😉

  8. enzo: il fatto è che con la temperatura che sta a casa mia, tempo un minuti e il contenitore è di nuovo caldo. :\

    maria: io ho usato una panna di latte a lunga conservazione, di chiama delyce. però di solito uso quella della granarolo che si trova nella confezione rosa, nel banco frigo. 🙂

  9. Non è che potresti dirmi esattamente tu quale hai usato?
    Ieri la volevo fare, ma questa panna di latte mi ha frenata molto
    e ho deciso di aspettare na tua risp.prima di cimentarmi in
    questa nuova avventua 😉
    Te ne sarei gratisssimaaaaaaaaa!!!!!

  10. prova a mettere la bacinella la quale devi montare la panna

    nel congelatore per un oretta circa
    epoi monta la panna nel recipiente congelato

    vedi che si monta in poco tempo

  11. Ma infatti d’estate è una tragedia, col caldo non si monta MAI, a meno che non metti del ghiaccio sotto e vai in una stanza col condizionatore. 😛 Però una volta provata non si torna indietro. 😀

  12. Ho scoperto che qui – roma – è conosciuta come crema di latte. Almeno quella di Torre in Pietra è così..
    Ho avuto dei grooossi problemi a montarla, tanto che ho deciso di scriverci un racconto breve e mandarlo al concorso dell’Atac. 😀
    Però mi sono impuntata e l’ho fatto lo stesso.
    Non è venuto ottimo.. non come me l’aspettavo.
    Ma è l’inizio.
    IO NON DEMORDOOOOOOOOOOOO!

  13. mimi e maria: per panna di latte intendo quella che si trova nel banco frigo (qui io ho visto sologranarolo e chef), da non confondere con la panna per piatti salati o quella vegetale tipo hoplà. volendo si può pure usare quella vegetale (io non lo farei MAI), ma il dolce poi perde molto.

  14. ciao questo dolce sembra buonissimooo!!
    oggi la vorrei fare, ma la panna di latte quale sarebbe?mica la panna normale per dolci?

  15. Io in cucina mi sento una profana in un tempio.
    Quindi ho tanto timor reverenziale.
    La panna di latte…. è la panna normale? :$

  16. Nadia: virtualmente anche tre o quattro. Realmente non ne è rimasta nemmeno per me. 🙁

    Silvia: papà sentitamente ringrazia. 😀

    Paola: grazie. 🙂

    Bimbe: guarda, se vuoi posso tenere una lezione sul cioccolato. eauhaeuheauea 😀 T’aggia nguacchià san san!

  17. ma quanto sei brava
    mamma mia

    ma come fai a fare sempre queste cose cosi’ “PARTICOLARI” col cioccolato

    TIE’

    ciaooooo

  18. Complimenti questa torta gelato è favolosa, ne ho trovato un’altra sul web che non mi è piaciuta tanto……..la tua è ottima, come del resto tutte le tue ricette, complimenti ancora.

  19. che buonaaa! auguri al papà allora! 🙂

  20. Ma i tuoi gelati sono fantastici!
    Certo che è proprio quello che ci vorrebbe adesso, con il caldo tropicale che c’è! 🙂
    Se posso ne prendo virtualmente una porzione 🙂
    Nadia – Alte Forchette –

Categorie
TOP